Ha come intento l’arricchimento e l’utilizzo di nuovi strumenti di comprensione e conoscenza del territorio, affinchè vengano valorizzate assieme alle sue caratteristiche più conosciute, anche la sua storia, le sue specificità culturali e le varietà delle sue Identità.
Si sviluppa attraverso sguardi di narratori che hanno posto l’attenzione su storie che hanno contribuito e contribuiscono direttamente alla formazione della matrice identitaria culturale ed economica, volta a dare conoscenze e strumenti nuovi agli studenti che nel futuro prossimo si occuperanno di valorizzare e comunicare in ambito turistico queste terre e le relative risorse di carattere storico, sociale ed economico.
Presenzieranno professionisti del settore che illustreranno i loro interventi sulla materia filmica e laboratori di sperimentazione in cui saranno possibili provare le nuove tecnologie 3D, realtà aumentata e realtà virtuale.
“Tutto il mio folle amore” di Gabriele Salvatores
Cristiano Brignola si occupa di sceneggiatura da diversi anni a questa parte.
"Mio fratello rincorre i dinosauri" di Stefano Cipani
Ospite Fabio Caccioppoli attore e formatore
Proiezione “Vita agli arresti” di Marco Martinelli
Proiezione “Quello che i social non dicono” di Hans Block e Moritz Riesewick
Documentari D.ER (segmento 1)
Proiezione “Tuttapposto” di Gianni Costantino
Ospite Lorenzo Scoles, conduttore televisivo e radiofonico, da molti anni attivo anche come autore e regista.
Proiezione “Viaggetto nella pianura” di Francesco Conversano e Nene Griffagnini
Ospite Simone Antonelli, fotografo professionista e ideatore del progetto Camminate fotografiche
A seguire Proiezione “La tribù de falàsch” di Andrea Pari
Documentari D.ER (segmento 2)
Documentari D.ER (segmento 1)
Proiezione “Solo cose belle” di Kristian Gianfreda
A seguire Proiezione “Cinema Grattacielo” di Marco Bertozzi